Noi contemporanei non conosciamo la musica di Mozart, si potrebbe dire. La velocità di esecuzione della musica del passato ha subito, specie per i movimenti rapidi, come per tutti gli aspetti della vita umana nelle aree tecnologicamente avanzate, una forte accelerazione già nel corso dell’Ottocento, dopo la prima Rivoluzione industriale. Riportare le andature musicali ai tempi che oggettivamente potevano intendere i compositori di un passato molto diverso dai nostri giorni, significa rendergli l’espressività che da quelle menti era stata pensata. Questo è l’impegno principale dei musicisti dell’associazione Al suo tempo. Si tratta di far parlare di nuovo quelle musiche al loro tempo, che in questo modo riescono a esprimere pienamente l’intensità, la densità insita nei diversi brani, senza cedere al fascino della velocità quando ciò vada in contrasto
con quanto immaginato dagli autori, in diversi casi fino alla fine del XIX secolo e talvolta persino oltre. Si tratta qui non di “suonare più lentamente” (cosa che pure risulta a orecchie ormai abituate ad altro come le nostre) ma, ripristinando i tempi storici unitamente all’uso delle prassi esecutive dell’epoca, ci si offre un mondo sonoro meno adrenalinico più che troppo moderato, arricchito nella resa della trama compositiva più che teso a esaltare le abilità tecniche dell’interprete. Non è un’operazione museale, questa, ma la rinascita di musiche che diamo troppo per scontate, abituati ad ascoltarle e suonarle in un certo modo, a seguito della velocizzazione che ha travolto un mondo ormai lontano.

Soci Fondatori

Valerio Losito

Presidente

Lorenzo Biagini

Vice presidente

Sonia De Santis

Tesoriere

Elisabetta Gulielmin

Consigliere

Giulia Nuti

Consigliere

Sponsor e partnership

Il nostro sito è in costruzione

Contatti ed informazioni

AL SUO TEMPO

SITO IN COSTRUZIONE

  • alsuotempo@gmail.com
  • RIETI • ROMA